MEMBRANA CELLULARE

La cellula e tutti gli organuli in essa presenti sono protetti dall'esterno dalla membrana cellulare. La membrana cellulare è una struttura relativamente resistente che preserva la consistenza del citoplasma e impedisce che sostanze esterne possano facilmente penetrare dentro la cellula stessa, alterandone le funzionalità. La membrana cellulare è presente sia nelle cellule eucariotiche sia nelle cellule procariotiche.
Struttura della membrana cellulare.
La membrana cellulare è definita membrana tristratificata perché presenta tre strati. La parte più esterna e quella più interna è di costituzione idrofila, si lascia cioè penetrare dall'acqua, mentre la parte interna è idrofoba ed impedisce all'acqua di penetrare.
La membrana cellulare possiede natura fosfolipidica. La parte idrofila presenta acido fosforico mentre la coda idrofoba è di natura acido-grassa.
Per quanto riguarda le quantità i lipidi presenti nella membrana sono rispettivamente : fosfolipidi (70%), colesterolo (15%), glicolipidi (10%) con tracce di altri complessi lipidici.
Proteine di membrana.
Nella parete cellulare sono presenti delle proteine. Il rapporto tra proteine e elementi fosfolipidici è circa di 1/50, questo vuol dire che per ogni unità proteica sono presenti 50 unità fosfolipidiche.
Le proteine di membrana svolgono diversi ruoli utili alla cellula. Le funzioni delle proteine di membrana sono:
- Funzioni di trasporto. Le proteine di membrana trasportano ioni e molecole dall'esterno all'interno.
- Funzioni di riconoscimento. Le proteine di membrana fungono anche da recettori di particolari sostanze o famiglie chimiche. Servono anche a recepire messaggi chimici prodotti da altre cellule. Le proteine di membrana sembrano largamente coinvolte nei fenomeni di induzione
- Funzione di ancoraggio. Le proteine di membrana possono servire da "base" per altre strutture cellulari.
- Funzione di filtro. L'azione di riconoscimento assieme all'azione di bloccaggio di particolari sostanze chimiche fa della membrana cellulare un eccellente filtro biologico.

Selettività della membrana.
La membrana cellulare è un vero e proprio filtro biologico che si lascia passare solo dalle molecole o dalle sostanze di cui realmente ha bisogno la cellula. Esistono due differenti tipi di trasporto cellulare che si distinguono in base alla spesa o meno di energia: trasporto attivo e trasporto passivo.
Trasporto passivo.
La natura lipoproteica della membrana cellulare fa si che alcune sostanze liposolubili, come l'acqua, l'urea, il glicerolo, l'ossigeno molecolare e i vari ossidi di carbonio, possano passare in base al gradiente di concentrazione. La velocità con la quale tali sostanze attraversano la membrana è proporzionale alle dimensioni delle molecole ed al grado di affinità lipidica. Nel trasporto passivo non si spende energia.
Trasporto attivo.
Molecole più grosse o scarsamente liposolubili passano attraverso la membrana grazie a processi che richiedono energia. Il trasporto attivo durante la fase di traduzione delle macromolecole può in parte consumarle o modificarle, in questo caso si parla di traslocazione di gruppo.
Membrana e parete cellulare nei batteri.
Nella maggior parte dei procarioti esternamente alla membrana è situata la parete cellulare che ha funzione di protezione mantenendo la forma è l'integrità della cellula anche nel caso che la concentrazione all'interno di essa sia maggiore (cioé ipertonica) rispetto all'esterno.
La parete cellulare ha una composizione differente, ciò consente di dividere i batteri in due grandi gruppi in base se sono positivi o negativi alla colorazione di Gram: Sono Gram positivi (G+) quei batteri la cui parete contiene una maggior quantità di peptidoglicano rispetto ai Gram-.
La membrana cellulare è un vero e proprio filtro biologico che si lascia passare solo dalle molecole o dalle sostanze di cui realmente ha bisogno la cellula. Esistono due differenti tipi di trasporto cellulare che si distinguono in base alla spesa o meno di energia: trasporto attivo e trasporto passivo.
Trasporto passivo.
La natura lipoproteica della membrana cellulare fa si che alcune sostanze liposolubili, come l'acqua, l'urea, il glicerolo, l'ossigeno molecolare e i vari ossidi di carbonio, possano passare in base al gradiente di concentrazione. La velocità con la quale tali sostanze attraversano la membrana è proporzionale alle dimensioni delle molecole ed al grado di affinità lipidica. Nel trasporto passivo non si spende energia.
Trasporto attivo.
Molecole più grosse o scarsamente liposolubili passano attraverso la membrana grazie a processi che richiedono energia. Il trasporto attivo durante la fase di traduzione delle macromolecole può in parte consumarle o modificarle, in questo caso si parla di traslocazione di gruppo.
Membrana e parete cellulare nei batteri.
Nella maggior parte dei procarioti esternamente alla membrana è situata la parete cellulare che ha funzione di protezione mantenendo la forma è l'integrità della cellula anche nel caso che la concentrazione all'interno di essa sia maggiore (cioé ipertonica) rispetto all'esterno.
La parete cellulare ha una composizione differente, ciò consente di dividere i batteri in due grandi gruppi in base se sono positivi o negativi alla colorazione di Gram: Sono Gram positivi (G+) quei batteri la cui parete contiene una maggior quantità di peptidoglicano rispetto ai Gram-.