METABOLISMO
A)Introduzione: l'energia nelle cellule
La cellula, per soddisfare il proprio fabbisogno energetico, utilizza l'ossidazione del glucosio, una reazione fortemente esoergonica.
Questo carboidrato, in presenza di ossigeno, viene ossidato a CO2, mentre gli elettroni e gli ioni idrogeno che se ne ricavano, vengono utilizzati per la sintesi dell'ATP. L'elemento accettore finale di elettroni, cioè quello che si riduce, è l'ossigeno.
In sintesi:C6H12O6 + 6CO2 → 6CO2 + 6H2O + 2870 kjoule/mol (36 ATP)
Come noto... il processo complementare della respirazione cellulare é la fotosintesi che viene operata dagli organismi autotrofi fotosintetici che grazie ai plastidi sono in grado di produrre il glucosio (molecola complessa ad alto contenuto energetico) a partire da composti semplici a bassa energia come CO2 e H2O grazie alla capacità di poter utilizzare l'energia solare .
Cos'é l'ATP?
La cellula, per soddisfare il proprio fabbisogno energetico, utilizza l'ossidazione del glucosio, una reazione fortemente esoergonica.
Questo carboidrato, in presenza di ossigeno, viene ossidato a CO2, mentre gli elettroni e gli ioni idrogeno che se ne ricavano, vengono utilizzati per la sintesi dell'ATP. L'elemento accettore finale di elettroni, cioè quello che si riduce, è l'ossigeno.
In sintesi:C6H12O6 + 6CO2 → 6CO2 + 6H2O + 2870 kjoule/mol (36 ATP)
Come noto... il processo complementare della respirazione cellulare é la fotosintesi che viene operata dagli organismi autotrofi fotosintetici che grazie ai plastidi sono in grado di produrre il glucosio (molecola complessa ad alto contenuto energetico) a partire da composti semplici a bassa energia come CO2 e H2O grazie alla capacità di poter utilizzare l'energia solare .
Cos'é l'ATP?
ATP
In qual modo avviene la fornitura dell'energia occorrente ai vari mprocessi biologici di sintesi?
Protagonisti di questa fornitura sono i Ribonucleotidi trifosfati ed in particolare l'Acido adenosintrifosforico (sigla ATP ).
La molecola di questo singolare e importantissimo composto deriva dall'unione di una molecola di adenosindifosfato con una molecola di acido ortofosforico (H 3PO4, sigla P):
ADP + P + 29.3 KJoule → ATP Quando questa reazione decorre da sinistra verso destra (fosforilazione dell'adenosindifosfato) viene immagazzinata una quantità di energia che viene stimata intorno alle 29.3 kJoule per mole, la stessa quantità di energia viene ceduta quando la reazione decorre da destra verso sinistra (defosforilazione dell'adenosintrifosfato)
Per la facilità con cui immagazzina e cede una dose di energia, l'ATP viene anche indicato come 'moneta di scambio' del metabolismo dei viventi. Infatti, qualunque lavoro all'interno della cellula, sia che riguardi la sintesi di nuovi composti, sia che riguardi la motilità cellulare, o altri processi, avviene quasi sempre grazie alla defosforilazione dell'ATP. Solo in casi particolari la moneta di scambio può essere un altro ribonucleotide fosfato o un polifosfato, ma questa evenienza è piuttosto rara.
Come viene rigenerato l'ATP?
L'ATP vie ne rigenerato durante la respirazione cellulare (vedi sopra) che libera l'energia per ricostituire il legame con il terzo fosforo: ADP + P + 29.3 KJoule → ATP
Protagonisti di questa fornitura sono i Ribonucleotidi trifosfati ed in particolare l'Acido adenosintrifosforico (sigla ATP ).
La molecola di questo singolare e importantissimo composto deriva dall'unione di una molecola di adenosindifosfato con una molecola di acido ortofosforico (H 3PO4, sigla P):
ADP + P + 29.3 KJoule → ATP Quando questa reazione decorre da sinistra verso destra (fosforilazione dell'adenosindifosfato) viene immagazzinata una quantità di energia che viene stimata intorno alle 29.3 kJoule per mole, la stessa quantità di energia viene ceduta quando la reazione decorre da destra verso sinistra (defosforilazione dell'adenosintrifosfato)
Per la facilità con cui immagazzina e cede una dose di energia, l'ATP viene anche indicato come 'moneta di scambio' del metabolismo dei viventi. Infatti, qualunque lavoro all'interno della cellula, sia che riguardi la sintesi di nuovi composti, sia che riguardi la motilità cellulare, o altri processi, avviene quasi sempre grazie alla defosforilazione dell'ATP. Solo in casi particolari la moneta di scambio può essere un altro ribonucleotide fosfato o un polifosfato, ma questa evenienza è piuttosto rara.
Come viene rigenerato l'ATP?
L'ATP vie ne rigenerato durante la respirazione cellulare (vedi sopra) che libera l'energia per ricostituire il legame con il terzo fosforo: ADP + P + 29.3 KJoule → ATP