GRUPPI FUNZIONALI
Catena Idrocarburica

Una lunga catena di C legati fra di loro e ciascuno di essi a uno o più H costituisce una catena idrocarburica che é tipica degli alcani.
Essa costituisce lo scheletro su cui si legano determinati gruppi funzionali al fine di costituire determinate molecole organiche.
Il legame carbonio - idrogeno é apolare
Essa costituisce lo scheletro su cui si legano determinati gruppi funzionali al fine di costituire determinate molecole organiche.
Il legame carbonio - idrogeno é apolare
Gruppo Alcolico

Gli alcoli sono composti organici di struttura simile agli alcani, in cui un atomo di idrogeno è sostituito da un gruppo ossidrilico (-OH). Nella figura a fianco é rappresentato l'alcol Etilico.
Il gruppo ossidrile alcolico lo troviamo ad esempio nella struttura dei carboidrati come vedremo più avanti.
Il gruppo ossidrile può conferire polarità , quindi solubilità a una molecola di cui é costituente.
Il gruppo ossidrile alcolico lo troviamo ad esempio nella struttura dei carboidrati come vedremo più avanti.
Il gruppo ossidrile può conferire polarità , quindi solubilità a una molecola di cui é costituente.
Gruppo Carbonilico

Il gruppo carbonilico é tipico delle Aldeidi e dei Chetoni.
Ad esempio nel glucosio é presente sul Carbonio1 ( il primo dall'alto ) il gruppo aldeidico (cerchiato in rosso) responsabile delle principali proprietà chimico fisiche.
Nella molecola sono presenti 5 Ossidrili ( cerchiati in verde), alcuni dei quali sono coinvolti, come vedremo, nella ciclizzazione dei monosaccaridi, nella formazione di disaccaridi e polisaccaridi.
Ad esempio nel glucosio é presente sul Carbonio1 ( il primo dall'alto ) il gruppo aldeidico (cerchiato in rosso) responsabile delle principali proprietà chimico fisiche.
Nella molecola sono presenti 5 Ossidrili ( cerchiati in verde), alcuni dei quali sono coinvolti, come vedremo, nella ciclizzazione dei monosaccaridi, nella formazione di disaccaridi e polisaccaridi.