Gluconeogenesi.

Cos'é la gluconeogenesi?
La gluconeogenesi è fondamentale per garantire un adeguato apporto di glucosio ai tessuti, essa parte da precursori non glucidici e, le reazioni che la consentono, sono comuni a tutte le forme viventi.
Quando avviene la gluconeogenesi?
Tale operazione è frequente nel caso di sottoalimentazione, di scarso apporto di carboidrati con l’alimentazione o nel caso di discipline sportive di lunga durata che abbassano drasticamente il contenuto di glucosio ematico sotto gli 80mg/100ml.
La primaria risposta è la liberazione di glucagone che stimola la scissione di glicogeno in glucosio ed il suo conseguente rilascio nel torrente ematico. In via successiva viene stimolata anche la gluconeogenesi.
Quali sono le molecole da cui parte la gluconeogenesi?
I precursori da cui parte la gluconeogenesi sono:
- acido lattico: prodotto dalla glicolisi anaerobica che nel fegato viene trasformato in piruvato che ripercorre all'inverso sostanzialmente la glicolisi
- aminoacidi glucogenetici: derivanti dall'alimentazione o dalla degradazione delle proteine strutturali.
Essi devono subire la transaminazione o deaminazione prima di entrare nel ciclo direttamente (come piruvato o ossaloacetato), o indirettamente via il ciclo dell'acido citrico.
- glicerolo: ottenuto dall'idrolisi dei trigliceridi
Quali sono gli amminoacidi Glucogenetici?
GLI AMINOACIDI GLUCOGENETICI o glucogenici, in particolare,SONO QUELLI CHE (per transaminazione o deaminazione ossidativa) PRODUCONO (direttamente o tramite piruvato) OSSALACETATO composto iniziale della gluconeogenesi
Gli amminoacidi gluconeogenetici sono i acido glutammico ed aspartico, alanina, cisteina glicina, prolina, serina, treonina, Istidina. glutammina ecc,
Dove si svolge la gluconeogenesi?
La gluconeogenesi si svolge in molti i tessuti ed in particolare nel fegato, diventa fondamentale durante il digiuno, quando le riserve glucidiche dell'organismo sono esaurite.
Qual'é la reazione complessiva?
2piruvato + 4ATP + 2GTP + 2NADH + 4H2O -> glucosio + 4ADP + 2GDP + 6Pi + 2NAD+ + 2H+
Quindi, per ogni molecola di glucosio che viene generata partendo dal piruvato, vengono utilizzati 6 legami fosforici ad alta energia. Molta di questa energia è necessaria per rendere il processo irreversibile.
La gluconeogenesi è fondamentale per garantire un adeguato apporto di glucosio ai tessuti, essa parte da precursori non glucidici e, le reazioni che la consentono, sono comuni a tutte le forme viventi.
Quando avviene la gluconeogenesi?
Tale operazione è frequente nel caso di sottoalimentazione, di scarso apporto di carboidrati con l’alimentazione o nel caso di discipline sportive di lunga durata che abbassano drasticamente il contenuto di glucosio ematico sotto gli 80mg/100ml.
La primaria risposta è la liberazione di glucagone che stimola la scissione di glicogeno in glucosio ed il suo conseguente rilascio nel torrente ematico. In via successiva viene stimolata anche la gluconeogenesi.
Quali sono le molecole da cui parte la gluconeogenesi?
I precursori da cui parte la gluconeogenesi sono:
- acido lattico: prodotto dalla glicolisi anaerobica che nel fegato viene trasformato in piruvato che ripercorre all'inverso sostanzialmente la glicolisi
- aminoacidi glucogenetici: derivanti dall'alimentazione o dalla degradazione delle proteine strutturali.
Essi devono subire la transaminazione o deaminazione prima di entrare nel ciclo direttamente (come piruvato o ossaloacetato), o indirettamente via il ciclo dell'acido citrico.
- glicerolo: ottenuto dall'idrolisi dei trigliceridi
Quali sono gli amminoacidi Glucogenetici?
GLI AMINOACIDI GLUCOGENETICI o glucogenici, in particolare,SONO QUELLI CHE (per transaminazione o deaminazione ossidativa) PRODUCONO (direttamente o tramite piruvato) OSSALACETATO composto iniziale della gluconeogenesi
Gli amminoacidi gluconeogenetici sono i acido glutammico ed aspartico, alanina, cisteina glicina, prolina, serina, treonina, Istidina. glutammina ecc,
Dove si svolge la gluconeogenesi?
La gluconeogenesi si svolge in molti i tessuti ed in particolare nel fegato, diventa fondamentale durante il digiuno, quando le riserve glucidiche dell'organismo sono esaurite.
Qual'é la reazione complessiva?
2piruvato + 4ATP + 2GTP + 2NADH + 4H2O -> glucosio + 4ADP + 2GDP + 6Pi + 2NAD+ + 2H+
Quindi, per ogni molecola di glucosio che viene generata partendo dal piruvato, vengono utilizzati 6 legami fosforici ad alta energia. Molta di questa energia è necessaria per rendere il processo irreversibile.