ISTITUTO TECNICO “SAFFI-ALBERTI” FORLÌ
SECONDA PROVA ESAME DI STATO a.s. 2015-2016
BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO
Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte.
SECONDA PROVA ESAME DI STATO a.s. 2015-2016
BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO
Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte.
Prima Parte
L’uomo da molto tempo ha imparato a ricavare produzioni alimentari che solo in un secondo tempo si ha scoperto essere dovute a microrganismi. Facendo riferimento alle principali produzioni affrontate, quali sono i microrganismi protagonisti? In quali condizioni essi agiscono? Quali sono i processi produttivi? Il candidato prenda inoltre in considerazione i rischi connessi agli alimenti e il ruolo svolto dal sistema HACCP nel determinare un adeguato livello di sicurezza alimentare.
Seconda Parte
1)La contaminazione è un evento che può interessare gli alimenti: spiega in quali ambiti può avvenire e quale ruolo rivestono i microrganismi indicatori nella valutazione microbiologica.
2)La disponibilità di alimenti sicuri e di qualità è oggi possibile grazie all’affinamento delle capacità tecnologiche: esamina a quali trattamenti vengono sottoposti gli alimenti al fine di raggiungere i suddetti obbiettivi?
3)Tutti gli esseri viventi utilizzano sistemi per produrre energia. Spiega quali sono i principali sistemi utilizzati dai microrganismi per convertire l’energia disponibile nell’ambiente in energia utile per le cellule.
4)I microrganismi possono svilupparsi all’interno degli alimenti e causare patologie. Spiega quali sono le principali patologie connesse al consumo degli alimenti.
L’uomo da molto tempo ha imparato a ricavare produzioni alimentari che solo in un secondo tempo si ha scoperto essere dovute a microrganismi. Facendo riferimento alle principali produzioni affrontate, quali sono i microrganismi protagonisti? In quali condizioni essi agiscono? Quali sono i processi produttivi? Il candidato prenda inoltre in considerazione i rischi connessi agli alimenti e il ruolo svolto dal sistema HACCP nel determinare un adeguato livello di sicurezza alimentare.
Seconda Parte
1)La contaminazione è un evento che può interessare gli alimenti: spiega in quali ambiti può avvenire e quale ruolo rivestono i microrganismi indicatori nella valutazione microbiologica.
2)La disponibilità di alimenti sicuri e di qualità è oggi possibile grazie all’affinamento delle capacità tecnologiche: esamina a quali trattamenti vengono sottoposti gli alimenti al fine di raggiungere i suddetti obbiettivi?
3)Tutti gli esseri viventi utilizzano sistemi per produrre energia. Spiega quali sono i principali sistemi utilizzati dai microrganismi per convertire l’energia disponibile nell’ambiente in energia utile per le cellule.
4)I microrganismi possono svilupparsi all’interno degli alimenti e causare patologie. Spiega quali sono le principali patologie connesse al consumo degli alimenti.
ISTITUTO TECNICO “SAFFI-ALBERTI” FORLÌ
SECONDA PROVA ESAME DI STATO a.s. 2015-2016
BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO
Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte.
SECONDA PROVA ESAME DI STATO a.s. 2015-2016
BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO
Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte.
Prima Parte
Gli organismi viventi quotidianamente sono esposti all’azione di composti sia di origine naturale che di sintesi, per questo definiti xenobiotici. Partendo da queste considerazioni, il candidato spieghi le differenze e le relazioni tra i concetti di genotossicità e cancerogenesi. Illustri inoltre i diversi mutageni fisici e chimici, i meccanismi di azione e i relativi effetti e i controlli di genotossicità che vengono effettuati sulle matrici ambientali.
Seconda Parte
1)Il candidato definisca che cosa si intende con “cellule staminali emopoietiche”, indicando dove si trovano nel corpo umano e con quali finalità possano essere impiegate.
2)Il benzo(a)pirene è un esempio di agente mutageno. Il candidato spieghi come si può monitorare l’esposizione professionale a sostanze xenobiotiche attraverso l’impiego di biomarcatori.
3)Il candidato, dopo aver illustrato i meccanismi di differenziamento cellulare, analizzi le caratteristiche delle cellule staminali e spieghi che cosa sono le cellule staminali pluripotenti indotte (iPS) e a cosa serve la riprogrammazione cellulare tramite REAC.
4)Le biotecnologie tradizionali per la produzione di alimenti e bevande si sono tramandate per millenni. La nascita della microbiologia e delle biotecnologie moderne ha permesso di gestire quei processi secondo criteri scientifici più corretti. Il candidato prenda in considerazione le principali produzioni alimentari, spiegando quali siano i microrganismi coinvolti, i processi produttivi e le alterazioni microbiche a cui possono andare incontro i diversi alimenti.
Durata massima della prova: 6 ore.
Durante lo svolgimento della prova è consentito l’uso del dizionario italiano e bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madre lingua non italiana.
Gli organismi viventi quotidianamente sono esposti all’azione di composti sia di origine naturale che di sintesi, per questo definiti xenobiotici. Partendo da queste considerazioni, il candidato spieghi le differenze e le relazioni tra i concetti di genotossicità e cancerogenesi. Illustri inoltre i diversi mutageni fisici e chimici, i meccanismi di azione e i relativi effetti e i controlli di genotossicità che vengono effettuati sulle matrici ambientali.
Seconda Parte
1)Il candidato definisca che cosa si intende con “cellule staminali emopoietiche”, indicando dove si trovano nel corpo umano e con quali finalità possano essere impiegate.
2)Il benzo(a)pirene è un esempio di agente mutageno. Il candidato spieghi come si può monitorare l’esposizione professionale a sostanze xenobiotiche attraverso l’impiego di biomarcatori.
3)Il candidato, dopo aver illustrato i meccanismi di differenziamento cellulare, analizzi le caratteristiche delle cellule staminali e spieghi che cosa sono le cellule staminali pluripotenti indotte (iPS) e a cosa serve la riprogrammazione cellulare tramite REAC.
4)Le biotecnologie tradizionali per la produzione di alimenti e bevande si sono tramandate per millenni. La nascita della microbiologia e delle biotecnologie moderne ha permesso di gestire quei processi secondo criteri scientifici più corretti. Il candidato prenda in considerazione le principali produzioni alimentari, spiegando quali siano i microrganismi coinvolti, i processi produttivi e le alterazioni microbiche a cui possono andare incontro i diversi alimenti.
Durata massima della prova: 6 ore.
Durante lo svolgimento della prova è consentito l’uso del dizionario italiano e bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madre lingua non italiana.