Matabolismo degli Amminoacidi
Il metabolismo degli amminoacidi é fondamentale per gli esseri viventi, poichè oltre alla sintesi proteica, essi possono avere altre importanti destinazione come ad esempio ottenere energia ecc, . Di notevole rilevanza é pure conoscere attraverso quali modalità essi possono essere resi disponibili e in questo senso parleremo di "pool di Amminoacidi"
Cos'é il "pool" di amminoacidi?

Si intende l'insieme di amminoacidi disponibili per le varie esigenze. Gli apporti sono dovuti: alla dieta , alla degradazione delle proteine esistenti, alla biosintesi di amminoacidi non essenziali.
Qual'é l'utilizzo degli amminoacidi del pool?
Da questo « pool » derivano gli aminoacidi utilizzati per i differenti destini metabolici e che possono essere così schematizzati:
1) utilizzazione diretta per la sintesi di nuove proteine,
2) biosintesi di composti azotati non proteici (purine, pirimi-
dine, porfirine, adrenalina, tiroxina, ecc.),
3) biosintesi di aminoacidi non essenziali (transaminazione, ecc. ),
4) rimozione del gruppo aminico dell'aminoacido (desaminazione) con formazione di urea;
5)il residuo carbonioso può essere a) convertito in glucoso, b) convertito in grasso, e) destinato a particolari metabolismi.
Dove e quando avviene la transaminazione?
Il processo di transamminazione, avviene principamente nel fegato: è regolato dalla attivazione o inattivazione degli enzimi specifici (transamminasi) da parte delle quote amminoacidiche che provengono dagli alimenti.
I 20 diversi aminoacidi che costituiscono il « pool » devono essere presenti in quantità adeguate tuttavia, tuttavia se ciò non fosse, si ha un riequilibrio utilizzando l'azoto degli aminoacidi in eccesso per sintetizzare quelli « non essenziali » in quel momento richiesti.