TEST IDENTIFICATIVI DEI BATTERI
COAGULASI: è un enzima che serve per l’identificazione di S. aureus che lo utilizzano come meccanismo di difesa. In presenza di un fattore plasmatico le coagulasi convertono il fibrinogeno in fibrina, proteggendo così il batterio dalla fagocitosi.
OSSIDASI: è un enzima respiratorio (della catena respiratoria) utilizzato spesso per l’identificazione di specie di Neisseria e Pseudomonas, è in grado di ossidare ammine-aromatiche con produzione di composti colorati.
UREASI: è un enzima, appartenente alla classe delle idrolasi, che catalizza l'idrolisi dell'urea in biossido di carbonio e ammoniaca con la seguente reazione: (NH2)2CO + H2O CO2 + 2 NH3
CARATTERISTICHE E RISPOSTE DI ALCUNI GENERI BATTERICI
Genere Salmonella :
- Forma bastoncellare (0,7-1,5x2-5 micron), diritti, Gram negativi asporigeni aerobi-anaerobi facoltativi mobili (con eccezioni.
- Fermentano il glucosio con produzione di gas (eccetto S.typhi)
- Sono lattosio non fermentanti
- Indolo e ureasi negativi
- Producono H2S (eccetto stipiti di S.cholerae suis e S.paratyphi)
- Inattivati a 56°C in 10-12 minuti. Resistono mesi nelle feci, liquami, corsi d’acqua, stagni.
Genere Escherichia
E. coli è un bacillo
- Gram negativo, asporigeno
- anaerobio facoltativo, mobile per flagelli peritrichi o immobile
- Fermenta lattosio, glucosio, mannitolo, maltosio, glicerolo
- Non produce idrogeno solforato su terreno di Kligler
- Non idrolizza l’urea e non liquefa la gelatina
Col genere streptococco (Streptococcus ) si indicano batteri:
- gram positivi
- anaerobi facoltativi (con predilezione per la condizione di anaerobiosi).
- catalasi negativi (caratteristica utile per la diagnosi differenziale dagli Stafilococchi)
Lo stafilococco aureo (Staphylococcus aureus) è un batterio:
- Gram-positivo, asporigeno
- aerobi-anaerobi facoltativi, utilizza dei citocromi in presenza di ossigeno, le fermentazioni in anaerobiosi.
- Presenta una notevole alofilia risultando, infatti, in grado di procedere allo sviluppo anche in ambienti che vedono un'elevata concentrazione (7,5%) di NaCl (sale).
- coagulasi positivi (vedi sopra serve per identificarlo)
- aerobi obbligati o facoltativi, e
- risultano positivi al test per l'enzima catalasi
- Due specie di bacillo sono considerati medicamente significativi:il B. anthracis, che provoca l'antrace il B. cereus, che causa un'intossicazione alimentare simile a quella provocata dallo Stafilococco.
- anaerobi obbligati, gram positivi, in grado di formare spore se le condizioni ambientali sono avverse.
- Sono privi di citocromi e sono sia catalasi che perossidasi negative
- in presenza di acqua ossigenata muoiono per via dell'ossigeno che si libera in quanto incapaci di decomporre la molecola in acqua e ossigeno.
- In ambienti scarsa concentrazione di ossigeno, sono estremamente attivi
- attaccando sostanze organiche (carboidrati ed aminoacidi) con produzione di alcooli, acido acetico, acido butirrico, e gas come l'anidride carbonica, idrogeno e acido solfidrico con conseguente formazione di odori e sapori sgradevoli, fino ad arrivare al fenomeno della putrefazione
Aeromonas
- Sono batteri Gram negativi., aerobi –anaerobi facoltativi .
- catalasi e ossidasi positivi. Comprende diverse specie,
- Sono presenti nelle acque superficiali, parassiti di varie specie di pesci e anfibi.
LINK DI SUPPORTO: http://www.sciunisannio.it/doc/appunti/lm_biol/201011/microb_virol_m_08.pdf