Il test immunoenzimatico ELISA (Enzyme Linked Immunosorbent Assay)
E’ un test molto diffuso che serve a rilevare la presenza di antigeni appartenenti a patogeni o anche di molecole più piccole chiamate apteni, come per esempio per riconoscere la presenza di steroidi.
Ci sono diversi varianti del test ELISA, che si differenziano secondo il componente che si vuole rilevare nel campione analizzato.
Entrambe le procedure vengono eseguito su micropiastre con pozzetti multipli ( vedi figura accanto) dove il reagente è legato al fondo di questi pozzetti oppure a particelle di lattice.
Per rilevare un anticorpo ( ELISA indiretto) , gli antigeni sono posti su una superficie di plastica , viene aggiunto un campione e gli anticorpi per la malattia per la quale stiamo testando si legano agli antigeni ( Figura 1 ) .
Successivamente viene aggiunto un secondo anticorpo con un marcatore ( è un enzima) , la cui reazione positiva viene evidenziata dal cambiamento di colore del marcatore quando viene aggiunto un substrato appropriato. Il cambiamento di colore può essere saggiato con uno spettrofotometro.
Se non ci sono anticorpi nel campione , il secondo anticorpo non sarà in grado di attaccarsi e non ci sarà alcun cambiamento di colore .
Per un antigene ELISA (diretto) , gli anticorpi sono posti su una superficie di plastica , viene aggiunto un campione e , se sono presenti gli antigeni per il quale stiamo testando, si legheranno agli anticorpi .
Questo test poi procede nello stesso modo del test con anticorpi ELISA .
E’ un test molto diffuso che serve a rilevare la presenza di antigeni appartenenti a patogeni o anche di molecole più piccole chiamate apteni, come per esempio per riconoscere la presenza di steroidi.
Ci sono diversi varianti del test ELISA, che si differenziano secondo il componente che si vuole rilevare nel campione analizzato.
- ELISA indiretto che svela la presenza di anticorpi.
- ELISA diretto che svela la presenza di antigeni
Entrambe le procedure vengono eseguito su micropiastre con pozzetti multipli ( vedi figura accanto) dove il reagente è legato al fondo di questi pozzetti oppure a particelle di lattice.
Per rilevare un anticorpo ( ELISA indiretto) , gli antigeni sono posti su una superficie di plastica , viene aggiunto un campione e gli anticorpi per la malattia per la quale stiamo testando si legano agli antigeni ( Figura 1 ) .
Successivamente viene aggiunto un secondo anticorpo con un marcatore ( è un enzima) , la cui reazione positiva viene evidenziata dal cambiamento di colore del marcatore quando viene aggiunto un substrato appropriato. Il cambiamento di colore può essere saggiato con uno spettrofotometro.
Se non ci sono anticorpi nel campione , il secondo anticorpo non sarà in grado di attaccarsi e non ci sarà alcun cambiamento di colore .
Per un antigene ELISA (diretto) , gli anticorpi sono posti su una superficie di plastica , viene aggiunto un campione e , se sono presenti gli antigeni per il quale stiamo testando, si legheranno agli anticorpi .
Questo test poi procede nello stesso modo del test con anticorpi ELISA .