I GLUCIDI GENERALITA'
Cosa sono i glucidi?
I glucidi (dal greco glucos, cioe dolce), chiamati anche zuccheri o carboidrati, sono costituenti fondamentali degli esseri viventi, sono sintetizzati dalle piante utilizzando l’anidride carbonica dell’aria, l’acqua del terreno e l’energia solare grazie alla fotosintesi clorofilliana.
Come si possono definire dal punto di vista chimico?

Sono dei derivati aldeidi o chetonici di alcol polivalenti.
Ad esempio prendendo a riferimento due noti zuccheri a sei atomi di carbonio come il glucosio e il fruttosio, nelle loro formule lineari, si può rilevare come entrambi abbiano 5 gruppi alcolici OH, mentre il glucosio ha un gruppo carbonilico aldeidico , invece il fruttosio ha un gruppo chetonico .
Ad esempio prendendo a riferimento due noti zuccheri a sei atomi di carbonio come il glucosio e il fruttosio, nelle loro formule lineari, si può rilevare come entrambi abbiano 5 gruppi alcolici OH, mentre il glucosio ha un gruppo carbonilico aldeidico , invece il fruttosio ha un gruppo chetonico .
Quali funzioni svolgono?

Alfa -Glucosio
- funzione energetica: i glucidi rappresentano la fonte principale di energia a rapida utilizzazione ed a basso costo: 1 g fornisce circa 4 Kcal; si ricordi inoltre che alcune cellule fondamentali per il nostro organismo utilizzano come nutriente, in condizioni normali, solo il glucosio: globuli rossi, cellule del cervello.
L'alfa glucosio, é la " valuta energetica" dell’organismo umano; deriva dalla digestione dei glucidi, ma in caso di necessità anche da alcuni amminoacidi (gluconeogenesi) e dal glicerolo attraverso processi anabolici.
- funzione di riserva: il glicogeno rappresenta una forma di immagazzinamento dell’energia, assorbita sottoforma di glucidi più semplici ma più ingombranti, che può essere utilizzata rapidamente in caso di carente apporto alimentare; nei vegetali la forma di riserva energetica maggiormente diffusa è l’amido.
L'alfa glucosio, é la " valuta energetica" dell’organismo umano; deriva dalla digestione dei glucidi, ma in caso di necessità anche da alcuni amminoacidi (gluconeogenesi) e dal glicerolo attraverso processi anabolici.
- funzione di riserva: il glicogeno rappresenta una forma di immagazzinamento dell’energia, assorbita sottoforma di glucidi più semplici ma più ingombranti, che può essere utilizzata rapidamente in caso di carente apporto alimentare; nei vegetali la forma di riserva energetica maggiormente diffusa è l’amido.
Quali altre funzioni svolgono?

Ribosio
- funzione plastica o di sostegno: molti glucidi vanno a costituire glicolipidi, glicoproteine (membrane cellulari), strutture di sostegno e protezione degli organismi animali e vegetali; si pensi alla cellulosa che per la sua funzione strutturale nei vegetali rappresenta il composto organico più diffuso nella biosfera o alla chitina degli esoscheletri degli insetti e di altri artropodi.-
- sono dei costituenti di nucleotidi come il desossiribosio per il DNA e il ribosio per l'RNA
- sono dei costituenti di nucleotidi come il desossiribosio per il DNA e il ribosio per l'RNA
Come possono essere classificati i Glucidi?.

I carboidrati possono essere classificati in:
- semplici (monosaccaridi e disaccaridi)
- o complessi (oligosaccaridi e polisaccaridi).
Al loro volta i monosaccaridi : in base ai numeri di atomi di carbonio che li compongono Triosi,Tetrosi, Pentoso Esosi ecc.
Possono inoltre essere classificati in aldosi o chetosi a seconda se contengono il gruppo aldeidico o quello chetonico.
Un altro criterio di classificazione può riguardare l'indice glicemico o il potere dolcificante
- semplici (monosaccaridi e disaccaridi)
- o complessi (oligosaccaridi e polisaccaridi).
Al loro volta i monosaccaridi : in base ai numeri di atomi di carbonio che li compongono Triosi,Tetrosi, Pentoso Esosi ecc.
Possono inoltre essere classificati in aldosi o chetosi a seconda se contengono il gruppo aldeidico o quello chetonico.
Un altro criterio di classificazione può riguardare l'indice glicemico o il potere dolcificante
Cos'é l'indice glicemico?.

L'indice glicemico di un alimento indica la velocità con cui aumenta la glicemia in seguito all'assunzione di 50 g dell'alimento.
Link Tabella degli alimenti
Fra i glucidi abbiamo i seguenti valori:
Maltosio 150
Glucosio 137
Maltodestrine 137
Saccarosio 92
Lattosio 66
Fruttosio 32
Tale tabella si riferisce ad una quantità prefissata di glucidi mentre le quantità effettivamente assunte possono essere diverse .
Per quanto riguarda il potere dolcificante possiamo fare la seguente classificazione: Fruttosio 173, Saccarosio 100, Glucosio 74. Maltodestrine 30. Lattosio 16
Link Tabella degli alimenti
Fra i glucidi abbiamo i seguenti valori:
Maltosio 150
Glucosio 137
Maltodestrine 137
Saccarosio 92
Lattosio 66
Fruttosio 32
Tale tabella si riferisce ad una quantità prefissata di glucidi mentre le quantità effettivamente assunte possono essere diverse .
Per quanto riguarda il potere dolcificante possiamo fare la seguente classificazione: Fruttosio 173, Saccarosio 100, Glucosio 74. Maltodestrine 30. Lattosio 16
Quali vantaggi derivano da alimenti a basso indice glicemico?Tutti i cibi ad elevato contenuto di zuccheri semplici vengono assimilati e digeriti con notevole velocità e dunque liberano un elevata quantità di glucosio nel sangue in modo molto rapido, inducendo una risposta altrettanto rapida nella produzione di insulina per gantire il mantenimento dei livelli adeguati di glucosio nel sangue. Un esempio per questo tipo di cibi, fa riferimento ai dolci, al pane bianco, alle bevande zuccherate e a tutti quegli alimenti preparati con farina raffinata e zucchero bianco. Per questa ragione questi alimenti vengono definiti al alto indice glicemico. Nel caso invece di quegli alimenti definiti come carboidrati complessi, che contengono una buona percentuale di fibre la loro assunzione produce un rilascio progressivo di glucosio nell'organismo consentendo al metabolismo degli zuccheri un azione maggiormente naturale e non stressata da improvvise ed elevate dosi di glucosio nel sangue. Un esempio per questo tipo di alimenti sono i cibi integrali come pane e pasta. Per questa ragione si parla nel caso di questi cibi di basso indice glicemico. Come è facile intuire il consumo di alimenti a basso indice glicemico favorisce il benessere del nostro organismo, preservando il corretto funzionamento degli organi coinvolti nei processi di metabolizzazione degli zuccheri.